Beiträge von Francesco Luraschi

    Nils,
    thank for your information.

    About the delivery fee for registrated letter I know it was applied since 1823, maybe even before, and lasted till 1842. Here below I attache an example from Milano to Chiari where the sender was paying registration rate + porto and the addressee 2 kr. Anyway it's not easy to find it because often is included in the porto rate and, I think, not always was asked.

    About the carrier fee (I mean the postman remuneration )on simple letters there is also in LV but not always was signed on the letter, and when it was most of the time was on the back as you can see from the scan taken from the work of Lorenzo Carra published on Storie di Posta #12. The rate in Kr was translated into centesimi and added the carrier fee of 3/100.

    I think that also in Dornbirn not always was signed the translation into rheinisch Kr as you can see on the letter here.

    http://www.ebay.it/itm/P3874-Mila…34AAOSwVFlUIGlY

    About my letter Milano - XXXX: I also was thinking about the possibility that the sender was asking it back, as permitted by the postal regulation if not delivered yet,and the rate cancelled and written again means a different operation inside the post office.

    Nils,

    here attached you find three more scans of parts of the letter. I hope they can help you. About 16: couldn't it be what in italian is "diritto di consegna", maybe in english "fee to delivery"? I Know that in LV there was a rate for the delivery of registered letter and it was since 1823 of 2 KR. Not always, anyway, was asked but often you have to add to registration fee, porto and retour - recepisse. Then, I reminded a double rate in Austria, one black and one red "sanguigna", even on simple letter. I found an example online. Maybe is it a rate in some local coin?

    [Blockierte Grafik: http://www.lafilatelia.it/forum/images/smilies/ciao.gif]Francesco

    I add some example taken from the web, unfortunately they are not mine:

    1) Cremona - Milano VALORE DICHIARATO. The rate comes from the weight and the value:

    WEIGHT : 791 Napoleoni oro X 6.43 grams= 5086 grams = 9 pfund and more as written on the cover. The rate on the II distance (5- 10 leghe tedesche) was Lire 1.00

    VALUE: the rate between 18300 - 18600 lire on the II distance was Lire 6.20

    + 50 centesimi fixed fee Total Lire 7.70 prepaied by the sender.

    2) Portobrief Montagnana - Mantova VALORE DICHIARATO. The rate comes from the weight and the value:

    WEIGHT: 100 Napoleoni oro X 6.43 grams = 643 grams= 1 pfund and more as written on the cover. The rate on the II distance (5- 10 leghe tedesche) was 8 NKR

    VALUE: the rate till 800 florin was 32 NKR

    + 15 NKR fixed fee Total 55 NKR + 5 NKR for stamp duty prepaied by the sender

    I hope my calculations are right

    Francesco

    Many thanks to Dieter and Rhalp [Blockierte Grafik: http://www.lafilatelia.it/forum/images/smilies/n_ok.gif]
    At this moment I'm still puzzle about this letter because seems a mix between F1 (unpaied letter) + F2 below (partially paied registered letter). It colud be a re - shipment but I wonder: could the letter be on 27th in Graz and on the 28th in Milano? [Blockierte Grafik: http://www.lafilatelia.it/forum/images/smilies/39.gif]Unfortunately I cant' read well the date on the red handstamp: could it be also the 22nd? [Blockierte Grafik: http://www.lafilatelia.it/forum/images/smilies/39.gif] Anyway I dont' understand the double mark red-black on this domestic delivery. I attach here below a third letter (F3) with the same kind of marks that it is explicable: here you can see the long way to work the letters even if they were not registered. There is a reasons but for me it is too difficult to explain in english .[Blockierte Grafik: http://www.lafilatelia.it/forum/images/smilies/106.gif]

    You can have more info about the black- round mark, and many handmarks too, reading this story here, unfortunately in italian: it's free, it's enough to subscribe the website and download.

    https://independent.academia.edu/FrancescoLuraschi

    Milano anno 1839. Imperial Regia Fornitura dei Timbri Postali I BOLLI del PUTINATI

    Dieder, immagino che le tue vacanze a Jesolo siano state molto numerose o comunque parecchio "profonde" visto che scrivi benissimo in italiano. Mi permetto di consigliarti, oltre a Camilleri che pure io stento a capire quando scrive in dialetto siciliano, due autori che mi piacciono molto: Piero Chiara, del Lago Maggiore, (per esempio "Il piatto piange") o Andrea Vitali che è proprio del Lago di Como (per esempio "Olive comprese").

    [Blockierte Grafik: http://www.lafilatelia.it/forum/images/smilies/ciao.gif]Francesco

    Ciao Ralph,

    thanks for the scans. The letter on the left can't be 1823, easier 1843 because the mark FRANCA and the date mark too weren't yet in use in 1823. Anyway that is a prepaied letter and I think there shoud be a 12 on the back. 6 on the front is the swiss transit?

    The other one is a unpaied letter sent via INNSBRUCK (???) a the fee is 9 +3=12 (???)

    Then, when I have some time,I'll add aomething about the different color of mark. Anyway you're right: it's normal that they are different.

    Francesco

    Dieter,

    il bollo DOPO LA PARTENZA veniva apposto alle lettere imbucate tardi, quando ormai il corriere era partito.

    L’apposizione di questo bollo avveniva prima del bollo (annullo) datario che veniva messo solo il giorno della partenza, o quando le partenze erano più di una addirittura solo poco tempo prima. In altre parole, quando la partenza era certa dato che alla posta interessava registrare e rendere edotto il pubblico della tempistica dei propri corsi. La curiosità è che attorno al 1848 venne introdotto nella sede di Milano per contrassegnare solo le lettere raccomandate imbucate tardi; poi, col tempo, l’uso si estese alle lettere semplici.

    Non è raro: spesso lo si trova su spedizioni da Milano verso Piacenza, Modena e più a sud dato che le diligenze erariali e private partivano nel primo pomeriggio, l’ultima levata era alle 13, mentre l’ufficio era aperto fino alle 20. Le lettere imbucate nel pomeriggio restavano quindi giacenti fino al giorno dopo.
    Sorry but to explain me well and shortly I had to write in italian.
    1848 Milano – Brescia 6 carantani di diritto di registrazione + 6 di porto + 6 di ricevuta di ritorno = 18

    1856 Milano – Lione 1 franco in porto assegnato

    1857 Milano – Modena lettera semplice sulla III distanza: cent 45= 9 kreuzer

    Francesco

    Ralph,

    maybe you are right: in the examples shown in this thread D.A.a £. e VIA DI SVIZZERA have the same color. Online I was finding some more letter and here also usually they have the some color. Only the one form Ravensburg to Ancona looks different from FRANCA put in Milano.

    In the archive in Milan we didn't find any information about this mark, only about VIA DEGLI STATI SARDI and VIA DI CHIASSO and others. It can be that the document went lost. Maybe one day I'll ask you to comment it.

    Francesco

    Hello,

    I don't know if there is some example among all the letter that makes our theory fall but here in Italy we suspect that the mark VIA DI SVIZZERA was not put on the letter in Milano but in Camerlata, at the terminal of the railway road.

    Francesco

    Ralph,

    I thank you for your explanation I agree. I didn't notice before that the loth used in the austrian-german was different from the austrian loth. The first one I think comes from 500 gr/32 loth= 15,625 grams.

    Unfortunately I don't have any sample-letter like the one you look for: in ebay now there is this one but it's sent to Switzerland and the price is monstrous.

    http://www.ebay.it/itm/Lombardo-V…wsAAOSwh6xTt-4s

    Maybe it should be better if this theme will be separated from Il tempo della posta

    Francesco

    Grazie mr. XXX alias Bayern Klassisch. :thumbup:

    So it was a post mistake to charge 6 kr the letter to Milano. It's interesting also the last one you posted because it is a "mostra senza valore": the charge was 9 kr every two lots and so this time the weight was between 35 ad 70 grams. The letter had to be always of one lot as written here below. I ask you: the letter could weight always not more than one lot or if the total weight was double or triple the letter attache could be double or triple?


    Campioni di merci e mostre.


    Art. 21. Pei campioni di merci e per le mostre che vengono impostati in modo tale da rendere facilmente visibile che il contenuto si limiti a siffatti oggetti, viene secondo la distanza esatto il porto di una lettera semplice per ogni 2 lotti. A queste spedizioni, qualora abbia ad esservi applicata l'anzidetta moderazione di porto, non dev'essere attaccata che una lettera semplice, il cui peso sarà nel computo della tassa da comprendersi in quello dei campioni di merci e delle mostre. Del resto, simili spedizioni non saranno trattate, che fino al peso di 16 lotti inclusivi, come oggetti di posta-lettere a norma delle suespresse determinazioni.

    Francesco

    Grazie per avere mostrato queste lettere. Mi piacciono tutte molto ma in special modo quelle affrancate con cent.30+15 e di conseguenza tassate. In effetti la Baviera entrò nella lega postale austro-germanica fin dal 1850 e la tariffa per le spedizioni sulla III distanza era di 9 kreuzer / 3 grossi d'argento (1 kr=5 centesimi).

    Quindi, correggimi se sbaglio, quella affrancate per 12 kr (60/100) vennero spedite via Svizzera applicando il diritto di transito. Per questo sono tassate 6.

    Un tuo parere sarebbe gradito dato che conosco poco le tariffe in questione.

    Magari hai pure un'affascinante affrancatura cent.15+45???

    Francesco

    La lettera in questione venne spedita da Milano a Mantova il 16 gennaio 1852: la tariffa è per una lettera del peso fino ad 1 lotto spedita nella II distanza. Il francobollo venne annullato con quello che i cataloghi italiani definiscono "C4 a ore", ovvero 4 cerchi concentrici con l'aggiunta dei punzoni delle ore:
    in questo caso 2-3P significa che l'operazione di demonetizzazione del francobollo venne effettuata tra le 2 e le 3 pomeridiane. Non sono lettere rare, comunque, se non si entra in ambito filatelico, ovvero lo studio del francobollo in particolare.

    A Milano il timbro in questione venne utilizzato per 113 giorni tra il 12 settembre 1851 e il 23 gennaio 1852 con qualche interruzione dovuta a lavori di riparazione del timbro. Sono noti pure casi di orari notturni, indicati con la lettera A (A=antimeridiane P=pomeridiane): non è chiaro se sono il frutto di un errore di composizione del timbro oppure se l'ufficio lavorava la corrispondenza anche durante la notte.

    Allego, per apprezzare meglio l'impronta del timbro, una lettera spedita da Milano per Marsiglia in porto assegnato, ovvero senza l'apposizione del francobollo dato che il porto era lasciato a carico del destinatario. Non è nella mia collezione, bensì in quella di un collezionista locale.

    Non è scientificamente noto il motivo del definitivo accantonamento di questo timbro.

    Francesco

    La posta da sempre ha sentito la necessità di registrare le proprie tempistiche: era prassi già in uso agli albori presso la corte viscontea di Milano quando la posta era un servizio prettamente riservato alla comunicazione di Stato e lo sarà pure in epoche successive allorché divenne un servizio alla portata di tutti: nella prima fase l’annotazione dell’ora di partenza, di arrivo e spesso dei transiti nelle stazioni postali lungo il tragitto serviva a fornire dati sensibili ai gestori del servizio così da risalire al responsabile che si era macchiato di un ritardo o di una negligenza(Figure 1A+ 1B).

    Visto il costo di approntamento e mantenimento della rete postale era indispensabile assicurare alla Corte un servizio efficiente, superiore a tutte le altre forme di comunicazione scritta che perduravano da secoli, ancora di più nel periodo in cui la gestione era demandata a terzi. Le lettere XV secolo mostrano segni postali che in epoca recente sono stati ripresi in chiave scientifica così da sfrondarli da errori di interpretazione che si sono tramandati e ampliati nel tempo, non solo a livello collezionistico (Vedi Clemente Fedele, Croci e altri segni di posta, Storie di Posta 12, novembre 2015, pagg.72-84). E anche se le lettere del XVII secolo sono avare di simboli postali, riducibili a segni di tassa non di facile interpretazione, documenti diversi ci confermano che la posta continuava a tenere la tempistica aggiornata, perfino al ¼ d’ora (Figura 7).

    Nel XVIII secolo, e precisamente nel 1731 (Figura 2) quando la posta passò dalla gestione in appalto a quella in amministrazione diretta statale, fecero la loro comparsa in Italia i primi bolli ebdomadari, cioè recanti la settimana dell’anno in cui la lettera era entrata nella rete postale: la cadenza settimanale era legata al frequenza di passaggio di corriere che in quell’epoca era appunto ogni sette giorni. A Milano si effettuò una prova nella settimana 31. Lo scopo era sia quello di rendere maggiormente vendibili le lettere: attraverso un apposito bollo ad umido si garantiva al destinatario, il quale ancora doveva pagare la tassa di cui erano caricate, di ricevere notizie fresche ovvero che la lettera non avesse subito né ritardi postali e neppure fosse stata trattenuta a destino dal commesso postale, magari desideroso di una gratifica prima di consegnarla al destinatario.

    Altra novità vi fu a Milano nell’estate del 1790 (Figura 3)quando fecero la loro comparsa in posta dei nuovi timbri giornalieri a data mobile utilizzati in arrivo sia in rosso sia in nero: ormai la sequenza settimanale era superata e il loro scopo diveniva anche quello di indicare ai postali la data di arrivo e, attraverso il colore diverso, segnalare la giacenza delle lettere invendute. Solo nel 1831 (Figura 4)Milano ebbe un timbro datario in partenza, dopo decenni in cui nei territori asburgici italiani era stata data più importanza alla tempistica ufficio di arrivo-destinatario piuttosto che alla tratta ufficio di partenza- ufficio di arrivo. Il 1837 fu l’anno della nuova legge postale asburgica che per la prima volta dava valore legale, seppur con dei limiti, alla circolazione extrapostale, fino ad allora largamente praticata e contro cui non vi era argine. Per la necessità di rendere ancor più evidente la supremazia tempistica della posta i bolli datari giornalieri sulle lettere in partenza, da sporadici quali erano stati per decenni, trovarono diffusione capillare anche nei piccoli uffici periferici. Ad inciderli, o comunque a vincere la gara di appalto, fu il milanese Francesco Putinati: molti di questi bolli arrivarono ad annullare pure i francobolli della I emissione prima di essere utilizzati per scopi diversi. Anche Milano venne toccata da questa riforma e nuovi timbri vennero introdotti (Figura 6).
    Infine in alcune località italiane per brevi periodi vennero sperimentati degli annulli ad ore (Figura 5), portanti cioè l’orario di lavorazione delle lettere a cui si aggiungeva una notevole capacità di demonetizzazione del francobollo dovuta alla corona dilatata. Non durarono a lungo, almeno a Milano: ben presto vennero sostituiti dai pratici annulli a data giornaliera.

    Francesco

    Figura 1A + 1B Fronte/verso di una coperta di plico da Milano a Vigevano del 1545 con l'orario di partenza e arrivo

    Figura 2 Una lettera della settimana di prova del bollo ebdomadario

    Figura 3 I nuovi timbri datari del 1790

    Figura 4 1831: a Milano si passa dal bollo nominativo napoleonico al timbro datario

    Hello,

    I answer to the letter posted by Nils in 2013. The mark MILANO/LI is original but there is no reason to put it on that letter because Bologna was in the Regno Italico. That mark was put on the letters sent to France/Sardinia, so this is a mistake.

    The charge on delivery on the front was at the first time 7 soldi, 6 denari for a letter till 11,25 grams (3/8 ounce) then cancelled and changed to 10 soldi because of the weight (1/2 ounce)


    Francesco